
Scienza, giochi & fumetti
La disseminazione e divulgazione della scienza hanno due importanti alleati: il gioco ed i fumetti.
La tendenza alla gamification, ovvero all’uso del gioco, ed in particolare i giochi da tavola (ma anche i videogiochi) per la diffusione della cultura scientifica, particolarmente tra i giovani, è sempre più diffusa ed è uno strumento efficace a tutte le età.
Anche il fumetto, dal canto suo, è sempre più usato come mezzo per raccontare la scienza, rivolgendosi sia a giovani che a meno giovani.
In questo evento dialogheremo con due esperti, scoprendo con esempi ed aneddoti come questi due mondi, il gioco in scatola ed il fumetto, stiano diventando fondamentali strumenti educativi per raccontare la scienza ed avvicinare i giovani alle discipline scientifiche.
SPEAKERS
Ennio Bilancini, Professore di economia comportamentale a IMT Lucca, presidente di Game Science Research Center, centro di ricerca nazionale sui giochi.
Fabio Gadducci, Professore di informatica a Pisa, Presidente dell’Associazione nazionale docenti informatica e critico letterario di fumetti e fantascienza.
Per partecipare all’evento iscriviti qui.
Evento organizzato in collaborazione con AI2S (Artificial Intelligence Student Society), con il supporto di Aindo, BeanTech, Racheael e patrocinato da Università degli Studi di Trieste e SISSA.
L’evento è stato inoltre inserito nella rassegna della European Code Week, iniziativa che nasce dal basso e mira a portare la programmazione e l’alfabetizzazione digitale a tutti in modo divertente e coinvolgente.