Il progetto The Coding Box si propone di avvicinare i più piccoli (età 3-7 anni) alle logiche della programmazione (coding) attraverso giochi ed esperienze pratiche utilizzando un approccio “unplugged” ossia che non implichi l’utilizzo diretto del computer.
Diversi studi affermano che per i bambini tra i 3 ed i 5 anni l’esposizione ad apparecchiature tecnologiche (tablet, smartphone, video giochi) non dovrebbe superare un’ora al giorno, mentre dai 6 agli 8 anni non dovrebbe superare le due ore al giorno.
Per questo motivo stiamo assistendo alla nascita di diverse iniziative di avvicinamento al pensiero computazionale senza però l’esposizione diretta ad uno schermo.
Modalità unplugged
Il progetto The Coding Box si propone di avvicinare i più piccoli (età 3-7 anni) alle logiche della programmazione (coding) attraverso giochi ed esperienze pratiche utilizzando un approccio “unplugged” ossia che non implichi l’utilizzo diretto del computer.
Diversi studi affermano che per i bambini tra i 3 ed i 5 anni l’esposizione ad apparecchiature tecnologiche (tablet, smartphone, video giochi) non dovrebbe superare un’ora al giorno, mentre dai 6 agli 8 anni non dovrebbe superare le due ore al giorno.
Per questo motivo stiamo assistendo alla nascita di diverse iniziative di avvicinamento al pensiero computazionale senza però l’esposizione diretta ad uno schermo.
I 3 step: Immaginazione – Elaborazione – Creazione
The Coding Box nasce dalla volontà di avvicinare i più piccoli alle modalità di ragionamento logico alla base del coding attraverso un percorso costruito attraverso tre diversi step: Immaginazione – Elaborazione – Creazione.
Il che significa fornire ai più piccoli degli strumenti per sviluppare:
Percorso di sviluppo dell’attività di apprendimento
Il progetto prevede un percorso che si articola tra attività motorie, attività di astrazione ed attività creative allo scopo di far concepire ai bambini la tecnologia in termini attivi e propositivi come uno strumento che, eseguendo le istruzioni, permette di creare qualcosa di nuovo e non solo come intrattenimento passivo e predefinito.
Attività motorie:
Attività funzionale all’acquisizione dei seguenti concetti: pensiero computazionale, problem solving, pensiero creativo, deduzione, processo decisionale logico, istruzioni sequenziali.
Attività funzionale all’acquisizione dei seguenti concetti: che cos’è un Loop, mantenere la concentrazione su un’attività pianificata nel momento in cui interviene un evento esterno a bloccare la normale routine di sistema.
Attività di astrazione e rielaborazione:
Schede attività all’interno delle quali si impara a concettualizzare quanto appreso con il gioco “Traccia il percorso”
Attività creative:
Una volta che i bambini attraverso il gioco avranno interiorizzato queste competenze potranno poi approcciarsi alla “reale scrittura di programmazione” con maggiore consapevolezza a prescindere dal tipo di linguaggio di programmazione (es. Scratch ecc.) evitando in questo modo di incorrere nell’apprendimento mnemonico automatico legato alla sola memorizzazione di codici di programmazione.
insegnare una tipologia di ragionamento logico più che programmare
Il progetto The Coding Box si propone di insegnare ai bambini una tipologia di ragionamento logico da utilizzare nelle diverse situazioni ed in diverse discipline più che insegnare loro a programmare…saranno poi loro insieme ai genitori a scegliere se vorranno essere autori o restare semplici fruitori delle nuove tecnologie.
Obiettivo del percorso formativo
Creazione e auto-verifica
Alla fine del percorso formativo (15 ore) i bambini saranno in grado di creare un proprio schema di gioco e di auto-verificarne il corretto funzionamento.
Il corso vuole rappresentare un avvicinamento a quelle che sono le logiche alla base del coding per dare gli strumenti sia ai bambini che ai genitori per poter avvicinarsi a questo mondo.